Pubblicato il Lascia un commento

Malte , intonaci, finiture e decorazioni a base di calce naturale

La calce è un materiale naturale che  permette alla superficie di “respirare”, evitando l’accumulo di umidità e la formazione di muffe . Questa proprietà la rende ideale per ambienti interni soggetti a umidità, come bagni e cucine, o per edifici storici che richiedono materiali che rispettino le strutture originali.

Negli ultimi anni, la ricerca di soluzioni edilizie sostenibili e durature ha portato alla rivalutazione di materiali costruttivi tradizionali, tra i quali emerge la calce: un legante antico, che ha accompagnato la storia delle realizzazioni architettoniche dell’uomo per molti secoli.

La calce, infatti, con le sue proprietà uniche, si dimostra come una scelta eccezionale per coloro che cercano di combinare salubritàresistenzadurabilità ed efficienza energetica nei loro progetti edilizi. In questo articolo, esploreremo allora i molteplici benefici della calce nell’edilizia e come questo materiale sostenibile può essere un ingrediente fondamentale per sistemi costruttivi che realizzano case moderne, dalle ottime prestazioni energetiche , funzionali e decorative a un effettivo benessere abitativo.

1. Resistenza e Durabilità

Uno dei tratti distintivi della calce è la sua capacità di conferire resistenza durabilità alle strutture. La sua composizione chimica e la capacità di reagire con il biossido di carbonio nell’atmosfera portano alla formazione di calcite, conferendo alle strutture una resistenza nel tempo che va oltre le aspettative. Il fatto che la calce sia stata utilizzata con successo in molti edifici storici ne rappresenta una testimonianza tangibile.

2. Regolazione dell’Umidità

Un altro aspetto cruciale della calce in edilizia è la sua capacità di regolare l’umidità all’interno degli ambienti. La calce è infatti in grado di assorbire l’umidità e rilasciarla quando le condizioni ambientali lo richiedono: quest’attitudine contribuisce a creare un ambiente interno confortevole, prevenendo la formazione di muffe. In poche parole, la calce è un “polmone” igrometrico che assorbe e rilascia vapore acqueo per mantenere un livello di umidità costante e ottimale.

3. Eco-compatibilità

La calce si distingue anche per la sua eco-compatibilità. Ottenuta attraverso processi di produzione meno impattanti rispetto ad altri materiali moderni, la calce si inserisce bene in un approccio costruttivo sostenibile. La sua produzione richiede meno energia e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo di un progetto edilizio.

4. Flessibilità e Adattabilità

La flessibilità e l’adattabilità della calce in edilizia sono aspetti spesso sottovalutati ma di grande importanza. La calce è un materiale incredibilmente flessibile che può essere modellato per adattarsi a una buona varietà di esigenze architettoniche. Questa caratteristica consente la creazione di strutture con forme uniche e dettagli distintivi, aggiungendo particolari qualità artistiche e strutturali a qualsiasi progetto edilizio.

5. Salubrità degli Ambienti

La calce è nota anche per le sue proprietà antibatteriche fungicide. L’utilizzo della calce nelle pareti e negli intonaci può contribuire a mantenere gli ambienti interni più salubri, riducendo la proliferazione di batteri e muffe (oltre che proporre soluzioni estetiche di grande interesse, Questo è particolarmente rilevante in ambienti residenziali, lavorativi e di accoglienza, dove la qualità dell’aria è di fondamentale importanza per il benessere degli occupanti.

In conclusione, la scelta di utilizzare la calce nell’edilizia è un investimento strategico nella durabilità, nella sostenibilità e nelle prestazioni a lungo termine delle costruzioni. La calce rappresenta un ritorno a una tradizione costruttiva che valorizza la robustezza e la longevità, dimostrando che la modernità può coniugarsi armoniosamente con le radici del passato. Investire nella calce significa investire nel futuro della costruzione, promuovendo la creazione di edifici che resistono al passare del tempo e sostengono le sfide ambientali più attuali.

Le nostre soluzioni

Linea Cepro

Le calci Cepro vengono realizzate utilizzando materiali e tecniche tradizionali e con una particolare attenzione all’aspetto ambientale perfettamente compatibili con la moderna bio-edilizia partendo dalla mutatura alle sue tradizionali finiture decorative

Decorativi NovacolorMinerals

Le texture Novacolor raccontano una storia che ci rimanda ad epoche lontane e a diverse identità regionali. Materie prime storiche, calce e argilla, abbinate a tecnologie all’avanguardia sono utilizzate per re-interpretare manufatti tradizionali.
Il patrimonio culturale del nostro paese trova la massima espressione nella cura di Novacolor per i dettagli, che si realizza in finiture minerali di altissimo pregio, adatte per la decorazione di interni moderni o classici, ma anche per la protezione di esterni storici, dove gli intonachini minerali e i marmorini rappresentano la pelle, lo strato di sacrificio che garantisce lunga vita e durabilità al manufatto stesso. Tecnologia e tradizione, un connubio perfetto che trova la sua massima espressione nella gamma di finiture minerali di Novacolor.
Ogni prodotto è il risultato di una condivisione: i clienti finali, architetti e designers, e i decoratori sono estremamente coinvolti all’interno del processo creativo, così da dare vita a prodotti artigianali che rappresentano la faccia migliore del Made in Italy.

Pubblicato il 1 commento

Benvenuto in Stazione Bricolor

Vastissima gamma di soluzioni e prodotti delle migliori marche per decorare ,proteggere, rinnovare, preparare, sigillare, creare, isolare, tappezzare, rifinire, verniciare muri interni ed esterni , legno ,ferro, inox, vetro, zinco pvc ,laminati ,cemento, piastrelle. pavimenti, terrazzi, vasche e tant’ altro – Cerca il tuo prodotto per il lavoro da fare o contattaci senza esitare per la miglior soluzione. La nostra esperienza e professionalità dal 1975 a vostro servizio.